Panel 36 / SIAC 2025

Prospettive territorialiste per futuri (in)certi. La dimensione del desiderio nella costruzione dei territori tra agency e risonanza

Panel 36 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”

Matera, 25-27 settembre 2025

Proponenti: Alessandra Broccolini (Sapienza Università di Roma), Daria De Grazia (Sapienza Università di Roma)

Abstract

Il panel chiama a raccolta riflessioni di natura etnografica, che propongano uno sguardo capace di rileggere i processi culturali in chiave territorialista, intendendo per territorio quel “soggetto vivente” prodotto dinamico del processo di coevoluzione di lunga durata fra insediamento umano e ambiente naturale (Magnaghi 2013). Mettere al centro il legame con il territorio, infatti, permette di osservare i processi agentivi e gli orizzonti immaginativi (Crapanzano 2003) di co-costruzione simbolica delle relazioni tra umani, non umani e territorio. Attraverso i processi di generazione e rigenerazione del territorio, questo diviene lente per osservare in una visione complessiva pratiche culturali, forme espressive, modalità dell’abitare e processi di produzione della località, in un’ottica ecologica della cultura (Ingold 2001, 2011). Spazio, luogo e territorio, costrutti culturali trasformativi di interazione e significazione relazionale (Low, Lawrence-Zuñiga 2003, de Certeau 2001; Gupta Ferguson 1997), diventano punto di vista privilegiato per comprendere le dinamiche sociali e culturali nel mondo post globale, suggerendo riflessioni intorno alle inevitabili corrispondenze tra comunità, intese come collettività territoriali, pratiche immaginative del desiderio (Deleuze, Guattari 1972) e costruzione processuale di un senso del luogo (Feld, Basso 1996). Nello specifico, il panel vuole esplorare, da plurimi punti di vista, le forme della “risonanza”, intesa come quel processo di “relazione primaria col mondo” prodotto e produttore di un forte legame responsivo ed affettivo tra territorio e soggetti in termini di co-costruzione e rappresentazione della località (Rosa 2017), nella costante tensione tra questa e la dimensione del desiderio nell’immaginare futuro, presente e passato (Appadurai 2013; Di Pasquale 2019). Partendo da casi di studio etnografici, il panel invita a riflettere intorno alle diverse modalità attraverso cui l'antropologia può osservare etnograficamente le pratiche culturali a partire dalle relazioni con gli spazi, i luoghi, il territorio abitato, immaginato, desiderato.

Keywords: senso del luogo, prospettiva territorialista, patrimoni culturali, risonanza, ecologia della cultura

Lingue accettate: Italiano / English / Français

Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: alessandra.broccolini@uniroma1.it; daria.degrazia@uniroma1.it

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci