I modi della riabilitazione: ricostruire la persona, progettare il sociale
Panel 33 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023
Proponenti: Silvia Vignato (Università di Milano – Bicocca), Francesca Cerbini (CRIA / Universidade do Minho), Caterina Sciariada (Università di Milano – Bicocca)
Abstract
“Riabilitazione” è una potente nozione operativa, trasversale a molte discipline, di progettazione individuale e sociale. L’idea di riportare un soggetto sofferente, manchevole o incapacitato a un precedente o desiderabile stato di “abilità” coniuga infatti ideali performativi, relazionali e morali con l’identificazione delle modalità atte a realizzarli. Costituisce dunque un campo di osservazione della costruzione degli ordini sociali istituiti ma anche informali, oppositivi o marginali, e dei soggetti che vi si relazionano.
A partire dalla ricerca etnografica, nel panel si presenteranno e discuteranno le forme di riabilitazione pensate e praticate per categorie diverse di persone (es. carcerati, tossicodipendenti, ex-combattenti, sfollati, disabili, malati, peccatori/peccatrici o persone ostracizzate), nell’ambito di istituzioni sociali specifiche (es. l’istituzione penitenziaria, che si giustifica tramite la necessità di trasformare soggetti criminali in cittadini produttivi e innocui) e regimi normativi diversi (es. statali, consuetudinari, religiosi) che organizzano la compagine sociale. Si presterà particolare attenzione al processo di ridefinizione di sé che diventare soggetti socialmente integrati comporta o a cui costringe e ai casi di mancata, imparziale, o negata riabilitazione (es. ergastolani), così come alle forme di negoziazione e adattamento capaci di mettere in dialogo diverse temporalità, un ordine prestabilito e l’agency del soggetto.
Keywords: riabilitazione, carcere, disabilità, esclusione, soggetto
Lingue accettate: Italiano / English