Alimentare il sociale. Sguardi etnografici sulla produzione e il consumo di cibo nella contemporaneità
Panel 32 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023
Proponenti: Manuela Tassan (Università di Milano – Bicocca), Angela Molinari (Università di Milano – Bicocca)
Abstract
La tradizione antropologica ha riconosciuto esplicitamente nell’alimentazione umana un “fatto sociale totale” (Mauss 1924) che travalica, pur senza misconoscerla, la naturalità di un processo fisiologico legato alla sopravvivenza materiale. In quanto realtà antropopoietiche (Remotti 2013), le pratiche alimentari appaiono come un campo in cui la socialità è costitutiva, non aggiuntiva e accessoria. Eppure, a partire dal secondo dopoguerra, sono in atto dei processi che in modi diversi ne hanno depotenziato la valenza sociale. Da un lato, le strategie produttive dell’agro-business e l’industrializzazione dell’alimentazione hanno generato ingiustizie socio-ambientali, oltre ad aver reso il cibo un referente “opaco”, di cui non si conoscono origini e storia (Schlosberg 2013; Nicolosi 2017). Dall’altro, il progressivo affermarsi del sapere scientifico-nutrizionale e l’ascesa della “salute” a significante egemonico dell’atto alimentare hanno reso questa pratica largamente privata e “astratta” – cioè “separata” dal tessuto comunitario, non solo in senso simbolico ma anche materiale (la tavola, il territorio) (Fischler 2013; Coveney 2006). Il panel invita a riflettere su questi fenomeni a partire da concrete esperienze etnografiche che permettano di esplorare se, e in che termini, si possa parlare di un ritiro/ritorno del sociale in campo alimentare.
Keywords: cibo, produzione, giustizia socio-ambientale, alimentazione, salute
Lingue accettate: Italiano