“Nell’ora della rivolta non si è più soli nella città”. Desiderio e speranza nei movimenti sociali italiani contemporanei tra individualismi e costruzione della collettività
Panel 31 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”
Matera, 25-27 settembre 2025
Proponenti: Jasmine Iozzelli (Università di Torino), Chiara Ippolito (Sapienza Università di Roma)
Abstract
Lo scenario internazionale contemporaneo sembra segnato dalla riaffermazione di sovranismi e chiusure identitarie e dallo strutturale aumento delle disuguaglianze sociali. In questo quadro sono numerosi i movimenti dal basso che si oppongono alle configurazioni necropolitiche del capitalismo contemporaneo, proponendo scenari di resistenza, condivisione e cambiamento. Guardando al contesto italiano, le lotte per il diritto all’abitare, i movimenti transfemministi, anti-carcerari, ecologisti, antirazzisti e per la libertà di movimento danno forma a un contesto variegato che attinge a diverse genealogie politiche attraverso le quali la relazione tra speranza, desiderio e disperazione è riarticolata creativamente. Prendono corpo cartografie affettive ancorate alle pratiche militanti. Nel solco della tradizione (post)operaista e dei diversi femminismi, la rivendicazione di una “militanza gioiosa” (Federici 2020) allude alla generazione di desideri collettivi contro la tristezza neoliberale che riduce l’azione politica a gestione dell’io. Il panel mira a raccogliere contributi che indaghino a livello etnografico le esperienze dei movimenti italiani inseribili in queste ampie genealogie, nel reagire all’individualizzazione in relazione alla disperazione ma soprattutto del desiderio. Se “la rivoluzione non è ciò che verrà, ma ciò che comincia” (Graeber 2013), quali sono gli orizzonti messi in campo da collettivi, assemblee e gruppi non istituzionalizzati per costruire orizzonti di un futuro trasformativo possibile?
Keywords: militanza, futuro, rivoluzione, desiderio, soggettivazione
Lingue accettate: Italiano
Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: jasmine.iozzelli.13@gmail.com; ippolitoc99@gmail.com