Panel 30

La sfida di quell’altro modo di possedere: come attraverso la ragione si conserva senza dissipare. Per un’antropologia e giurisprudenza dei Domini collettivi

Panel 30 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Marta Villa (Università di Trento), Mauro Iob (Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive, Università di Trento)

Abstract

I Domini collettivi e le comunità che se ne prendono cura conservando senza dissipare immaginano continuamente l’idea di società. In loro emergono modalità di cura, creazione di economie circolari, attivazione di processi di patrimonializzazione, accentuazione di forme di appartenenza specifiche: ogni contesto evidenzia come queste forme di proprietà siano capaci di innovazione pur legate a tradizionali modalità di governance. Queste forme relazionali sono alternative al capitalismo estrattivo e alle visioni neoliberali dell’economia e della politica che li pone sempre sotto attacco. Possono essere definite come società che costruiscono attraverso creatività, esperienza, storicità modalità di conservazione delle risorse ascrivibili a territori di vita dove la biodiversità viene implementata grazie a processi decisionali collettivi governati dalla ragione spinozista. Come spiegano, Godelier, Sahlins, Nervi e Grossi i Domini collettivi si sono aperti a una stagione basata su un’economia antropologica: sono beni di interesse paesaggistico e le comunità costruttrici di ambienti vitali.
Il Panel chiede una riflessione (casi studio) a proposito di Domini collettivi e:
– forme di aggregazione comunitaria che avvengono al loro interno
– modalità messe in atto per conservare senza dissipare le risorse agro-silvo-pastorali e la crisi climatica
– attacchi subiti da parte privata e pubblica per sottrarre loro la gestione delle terre e delle risorse
– tutela attraverso la Legge 168/2017

Keywords: domini collettivi, governance, biodiversità, tutela, economia antropologica

Lingue accettate: Italiano / English

Invia una proposta / Submit a proposal

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci