Speranze e disperazione di/in un corpo che cambia
Panel 28 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”
Matera, 25-27 settembre 2025
Proponenti: Marzia Mauriello (Università L’Orientale di Napoli), Flavia Cuturi (Università L’Orientale di Napoli)
Abstract
Il corpo si è fatto progressivamente un altro noi o altro da noi (Le Breton 1990). Storicamente terreno su cui i principi di giusto e sbagliato sono iscritti, il corpo è un luogo su cui esercitare potere in varie forme (Foucault 1977), ma anche attraverso il quale esercitare potere e aprire spazi di agency. Se un corpo conforme è un corpo in linea con ideali, significati e canoni normativi, etici ed estetici che ne definiscono la giustezza, spesso coesistono differenti e conflittuali immaginari che definiscono corpi in/desiderabili. Tali immaginari influenzano emozioni e soggettività, ma possono anche essere modificati e reinventati dai soggetti, in linea col gioco delle identità e le dinamiche di auto ed etero-riconoscimento. Il panel intende riflettere sui modi in cui il corpo, in quanto locus di trasformazioni agite e subite, si fa carico di speranze, desideri, delusioni e disperazione. In quali e quanti modi il corpo si trasforma e in relazione a quali processi socioculturali, storici, a quali immaginari, desideri e fallimenti? In che modo le trasformazioni dei corpi incidono sulla costruzione della soggettività? Come le moderne tecnologie agiscono sulle trasformazioni del corpo?
Alcuni possibili temi: tecniche mediche e chirurgie corporee; corpi trans e queer; corpi e sport; corpi materni/corpi fecondi; corpi e diete/disturbi alimentari/misure del corpo; corpo e invecchiamento; corpo e generazioni; corpo e social media; corpi migranti ed estetiche egemoniche.
Keywords: corpo, speranze, trasformazione, riconoscimento, desiderio
Lingue accettate: Italiano / English
Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: mmauriello@unior.it; flaviagcuturi@gmail.com