Panel 25

Persone senza casa, casa senza politiche. L’antropologia alla prova dell’abitare / People without home, home without policies. Anthropology faces housing issues

Panel 25 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma), Mario Bressan (Iris)

Abstract

La prospettiva funzionalista che ha sorretto lo sviluppo urbano, in stretta connessione con le economie e le politiche capitaliste e neoliberiste, ha impresso un doppio moto intorno all’abitare, contemporaneamente relegandolo al bisogno di mero riparo, e trasformandone l’elemento centrale, la casa e il suo sito, in merce. Intorno all’abitare si tessono storie di violenza strutturale e di sofferenza sociale, ma anche di Movimenti che lottano per il diritto alla città e alla casa. Questi Movimenti con le loro rivendicazioni e riappropriazioni ci mostrano l’intreccio fra le trasformazioni urbane (pensiamo ai vuoti lasciati dal declino della produzione industriale, ai cambiamenti funzionali di interi isolati), il dissolvimento della solidarietà e l’espulsione di fasce della popolazione (rifugiati, immigrati, “nuovi poveri”), la depoliticizzazione del sociale. Dentro la questione abitativa, dunque, si può trovare il cuore delle schizofrenie statuali e finanziarie, un inventario di contraddizioni sociali, forze oppressive, atti resistenti, quello che Madden e Marcuse (2016) hanno definito il potenziale di emancipazione. Si invitano i partecipanti a presentare contributi che entrano etnograficamente in queste contraddizioni contemporanee, nella costruzione di esperienze di iniziativa collettiva, partecipazione politica, nella emersione di proposte resistenti e trasformative, assieme a riflessioni sulle prospettive e le pratiche antropologiche, anche a livello metodologico.

Keywords: housing, abitare, mobilitazione, diritto alla città, ri-politicizzazione

Lingue accettate: Italiano / English

Invia una proposta / Submit a proposal

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci