Panel 23

Mondi sociali, comunità di carta. Antropologia e pratiche del patrimonio

Panel 23 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Fabio Mugnaini (Università di Siena), Emanuela Rossi (Università di Firenze)

Abstract

La costruzione della memoria, i processi e le politiche di patrimonializzazione sono esplicitamente richiamati nella ricca serie di domande sollecitate dal “ritorno del sociale”; una delle direttrici di riflessione che si aprono su questo asse, è quella che va dai luoghi e dalle collettività effettivamente esistenti e operanti nel proprio quotidiano alla loro proiezione su scenari sovralocali se non globali, in quanto “borghi”, “luoghi del cuore”, “comunità di eredità”. E’ questo l’esito di un processo che ha visto affermarsi come naturale e necessaria, quindi neutrale, la svolta patrimoniale, facendo sì che le sue ricadute oggettivanti e procedurali restassero in secondo piano. Più evidenti nelle analisi condotte in realtà culturalmente distanti, gli “effetti Unesco” (ovvero la defamiliarizzazione con le proprie tradizioni, il governo politico e burocratico dell’eredità culturale ambientale e immateriale, della sua tutela e della sua promozione) suggeriscono un ripensamento critico sul ruolo dell’antropologia entro i saperi esperti che il patrimonio ha chiamato ad esercitarsi sui soggetti sociali eredi della tradizione. I processi patrimoniali sono davvero in grado di accogliere il sociale che ritorna o ne colgono solo quanto coincide con i parametri definiti a priori? Sono in atto percorsi divergenti da quelli istituzionalizzati? Quale rapporto tra identità ricostruita, mercato e Stato? Quale ruolo e responsabilità per l’antropologia?

Keywords: patrimonializzazione, memoria, comunità, expertise, proceduralizzazione

Lingue accettate: Italiano / English / Français / Español

Invia una proposta / Submit a proposal

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci