Panel 20 / SIAC 2025

Desideri in Slow Motion

Panel 20 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”

Matera, 25-27 settembre 2025

Proponenti: Caterina Pasqualino (LAP / EHESS), Alfonsina Bellio (EPHE-PSL / EHESS), Alessandra Fiorentini (LAP / EHESS)

Abstract

Nel 1993, l’artista Douglas Gordon ha rielaborato capolavori cinematografici per sovvertirne la narrazione. In “24-Hour Psycho”, ha rallentato una sequenza di Hitchcock, portandola da 24 a 2 fotogrammi al secondo, liberando così l’immagine da vincoli temporali convenzionali e invitando lo spettatore a cambiare la propria percezione. Questa dilatazione estrema del tempo crea uno spazio per l’introspezione e il ricordo, stimolando emozioni profonde e connessioni insolite tra gli individui. Osservare il mondo in questo modo è come farlo attraverso un microscopio, in uno stato di sospensione dal presente. In questo panel, che trae ispirazione dalla pubblicazione del libro Experimental Cinema and Anthropology (Arnd Schneider e Caterina Pasqualino, BERG, 2014), approfondiamo come l’idea del rallentamento possa trovare applicazione nella pratica antropologica. Proponiamo di estendere questa sperimentazione artistica, esaminando come la lentezza possa influenzare le nostre comprensioni di speranza e disperazione. Accettiamo lavori frutto di ricerche sul campo, con o senza l’uso di videocamera, incoraggiando antropologhe/i cineaste/i  a riflettere su rituali e fenomeni culturali che sfidano l’idea di produttività, rivitalizzando il discorso attorno alla qualità dell’esistenza, in linea con le riflessioni di autori come Hirokazu Miyazaki, che analizzano la relazione tra speranza e conoscenza. In questo contesto, la lentezza diventa un mezzo per riconsiderare le pratiche quotidiane e la loro relazione con desideri e speranze, offrendo uno spazio per osservare e analizzare emozioni complesse nel mondo contemporaneo.

Keywords: slow life, desideri, speranza, disperazione, lentezza

Lingue accettate: Italiano / English / Français

Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: caterina.pasqualino@ehess.fr; alfonsina.bellio@ephe.psl.eu; alessandra.fiorentini@ehess.fr

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci