Risocializzare i monumenti. I simboli del passato tra conservazione e critica culturale
Panel 19 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023
Proponenti: Francesco Aliberti (Sapienza Università di Roma), Fulvio Cozza (Sapienza Università di Roma)
Abstract
Dalle proteste contro le diverse forme di discriminazione al ripensamento del passato fascista, colonialista e schiavista passando per le dimostrazioni dell’attivismo ambientalista e animalista, ciò che accomuna queste ed altre forme di critica culturale è che hanno indicato il patrimonio artistico e monumentale come obbiettivo o luogo di rivendicazione politica. Tali istanze, lungi dall’essere isomorfe a livello globale, possono essere lette etnograficamente come declinazioni locali di un più ampio flusso di idee sulle forme di rappresentazione sociale nello spazio pubblico. Si registrano infatti diversi tentativi di abitare il patrimonio che, se da un lato hanno messo in questione i valori di giustizia, umanità, di gruppo sociale, di nazione e di comunità, allo stesso tempo hanno ribadito l’importanza rivestita dai monumenti e dalle risorse culturali per i soggetti che vivono e attraversano una determinata località. Facendo tesoro della prospettiva etnografica e comparativa, il panel è aperto a contributi che riflettano sulle dinamiche sociali e culturali di queste contestazioni, sul rapporto esistente tra spazi monumentali, pubblico e critica culturale nonché sugli strumenti che può offrire la tradizione di studi antropologici italiani riguardo a fenomeni in parte inediti e di portata globale.
Keywords: monumenti, patrimonio culturale, difficult heritage, memoria
Lingue accettate: Italiano / English