Panel 17

“Una nevrosi politica ed economica…”. La sofferenza nel dibattito pubblico e il ruolo dell’antropologia

Panel 17 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Andrea F. Ravenda (Università di Torino), Carlo Capello (Università di Torino)

Abstract

Nel memoir dedicato alle sue esperienze negative nel mondo del lavoro, “Ipotesi di una sconfitta”, Giorgio Falco (2017) scrive “soffrivo, dall’età di diciassette anni, di una nevrosi politica ed economica, più che individuale”. Le parole di questo scrittore così attento alle contraddizioni della contemporaneità non possono non evocare le riflessioni di Mark Fisher (2009) sulla depressione e il disturbo bipolare come sindromi del presente, espressione del sistema tardo-capitalista. Questi due autori testimoniano come anche fuori dall’accademia si stia diffondendo una certa consapevolezza riguardo alle cause e alle dimensioni sociali del malessere o della malattia, da sempre oggetto di riflessione dell’antropologia medica e culturale. Il contributo specifico della ricerca antropologica nel favorire ulteriormente questo ritorno del sociale nel discorso pubblico consisterà allora nella capacità di ricostruire e analizzare le complesse reti di causazione (Vineis 1990) che connettono concretamente le dinamiche socioeconomiche con la sfera della sofferenza sociale (Kleinman, Das e Lock 1997). La call si rivolge, pertanto, a contributi etnografici e teorici rivolti all’esplorazione della sofferenza e dei processi di salute/malattia in campi quali il mondo del lavoro, l’insicurezza economica, la povertà, l’inquinamento ambientale, che possano anche stimolare una riflessione sul possibile rapporto tra l’antropologia culturale e medica e l’opinione pubblica (Fassin 2017).

Keywords: sofferenza, reti di causazione, tardo-capitalismo, antropologia medica

Lingue accettate: Italiano

Invia una proposta

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci