Molecolarizzare la vita: il ritorno del sociale in biologia, medicina, chimica e tossicologia
Panel 15 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023
Proponenti: Roberta Raffaetà (Università Ca’ Foscari di Venezia), Giorgio Brocco (Università di Vienna)
Discussant: Elisabeth A. Povinelli (Columbia University)
Abstract
Nel 2005 Kapferer lamentava un ‘retreat of the social’ ma proprio in quegli anni il sociale irrompeva nelle scienze della vita. Il nuovo millennio ha visto l’emergere della postgenomica, ovvero lo studio delle influenze socio-ambientali sul profilo genomico di umani e non-umani. Ciò ha avuto ampie ripercussioni anche nel dibattito antropologico, dando rinnovato vigore alla diatriba sul rapporto tra natura e cultura e alle discussioni circa le basi socio-politiche degli agenti chimici. L’antropologia ha registrato le nuove potenzialità, ma anche i limiti e le ambivalenze politiche di tali linee di ricerca. Questo panel discuterà i legami che connettono l’antropologia allo studio della postgenomica, tossicologia e chimica nell’ambito sia della salute umana che ambientale, rintracciando in che maniera questi campi di studio si siano modificati e ibridati nel loro incontro/scontro. È possibile o desiderabile integrare i dati ‘sociali’ a quelli ‘biologici’ e ‘ambientali’? Perché e come? In che modo si muovono questi dati e le relative infrastrutture tecnologiche all’interno di un mondo caratterizzato da diseguaglianze sociali, politiche, razziali e di genere? Quali rapporti si stabiliscono tra ricercator@ del sociale e della vita e quali fattori determinano queste relazioni (finanziamenti, discipline, gerarchie, generazioni, politiche, etc.)? Cosa ci possono dire ‘contesti altri’ circa le ontologie relative al rapporto umano/non umano? E come tali rapporti vengono visualizzati?
Keywords: postgenomica, tossicologia, biologia, salute umana e ambientale, biosociale
Lingue accettate: Italiano / English