Panel 13

Margini di socialità: patrimoni, comunità, interspecificità

Panel 13 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Lia Zola (Università di Torino), Laura Bonato (Università di Torino), Nicola Martellozzo (Università di Torino)

Abstract

Come osservava Bruce Kapferer, il sociale non è mai davvero scomparso, anche quando l’antropologia e le istituzioni parevano essersene dimenticate. Al contrario, si è frammentato e redistribuito in più piccoli worlds of sociality (Kapferer 2009: 20). Terre alte, periferie urbane, aree interne, territori insulari sono solo alcuni dei possibili contesti in cui non solo la socialità ha continuato ad abitare i margini, ma proprio in questi margini essa si è trasformata, articolando nuove forme di comunità.
Il panel vuole essere un’occasione per raccogliere esperienze di ricerca che indaghino le modalità specifiche di questi worlds of sociality: in quali modi i non-umani sono coinvolti in questi mondi di socialità, e come possono formare reti di collaborazione e di interdipendenza con gli attori sociali umani (Hodder 2012)? In che misura la dimensione sociale può permettere di “ricucire i vuoti” lasciati dalle transizioni demografiche, specie nelle terre alte (Viazzo e Zanini 2014)? Infine, è giusto chiedersi se in questi contesti la socialità possa finire per essere svuotata da certe pratiche di patrimonializzazione e gentrificazione (Barbera, Cersosimo e De Rossi 2022).

Keywords: relazioni interspecifiche, transizioni demografiche, patrimonializzazione, aree marginali

Lingue accettate: Italiano / English

Invia una proposta / Submit a proposal

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci