Discorsi e controdiscorsi. (Re)immaginare e (ri)produrre il sociale tra asimmetrie di potere
Panel 12 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023
Proponenti: Federica Manfredi (Università di Torino), Eleonora Rossero (Ricercatrice indipendente)
Abstract
I discorsi (Abu-Lughod e Lutz 2005) costituiscono una delle componenti attraverso cui il sociale viene fatto, disfatto e (re)immaginato. L’incontro e scontro tra discorsi egemonici e controdiscorsi (Lueg e Lundholt 2021) evidenzia disuguaglianze, bisogni di riconoscimento, asimmetrie di potere, processi di (de)legittimazione e spinte di (im)mobilità sociale. In una rappresentazione verticale, i controdiscorsi agiscono dal “basso” mettendo in discussione i poteri istituzionalizzati che agiscono “dall’alto”. Questi poteri asimmetrici, connessi ad attori, azioni collettive e narrazioni online e offline, possono scontrarsi, contaminarsi, finanche arrivare a fondersi.
Le analisi di forme di mobilitazione e di attivismo, nonché di processi di (in)visibilizzazione online e offline, mostrano la trasformazione dei significati associati a vari fenomeni del sociale, come quelli inerenti alle emergenze abitative e le forme di occupazione, nonché alle esperienze di dolore delle malattie contestate, come endometriosi e vulvodinia. Questo panel invita a guardare il sociale attraverso la lente dei (contro)discorsi, al fine di evidenziare le trasformazioni dei significati grazie all’incontro e scontro di narrazioni, poteri e attori che si percepiscono come antagonisti, diversi, “altri”.
Dal punto di vista metodologico, quali posizionamenti e tecniche consentono al ricercatore di adattarsi al contesto, includendo modalità espressive e partecipative sintoniche con i partner epistemici? In quali termini possiamo bilanciare posizionamenti etici e usi politici del lavoro scientifico?
Keywords: discorsi, saperi, attivismo, normatività, contestazione
Lingue accettate: Italiano / English