Orizzonti bioculturali. Alleanze multispecie e interdisciplinari per re-immaginare il futuro
Panel 11 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”
Matera, 25-27 settembre 2025
Proponenti: Laura Volpi (Università degli studi di Milano), Alessandro Guglielmo (Università degli studi di Milano), Maria Sapignoli (Università degli studi di Milano)
Abstract
In Esiste un mondo a venire? (2017), Viveiros de Castro e Danowski affrontano la possibilità della “fine del mondo”. Le attuali crisi ambientali non solo prefigurano un collasso ecologico globale, ma rivelano anche l’incapacità dell’Occidente di immaginare e desiderare un futuro oltre il proprio modello di civiltà (Fisher 2014). L’antropologia, nel dialogare con le popolazioni indigene, può mostrare la rilevanza pratica ed epistemica di altri orizzonti socioculturali. Queste comunità, avendo già vissuto la distruzione dei propri mondi, hanno elaborato modi di “stare con il problema” (Haraway 2019) e pratiche che possono mettere in discussione l’idea di una natura mercificata, mostrando la fragilità e l’interconnessione di un ambiente tanto refrattario a qualsivoglia riduzionismo quanto irrimediabilmente dinamico e relazionale (Wright 2022). Quali sono quindi i desideri e le speranze che abitano queste riflessioni? Le ricerche etnografiche contemporanee in ambito bioculturale (Lock 2018) sembrano capaci di risposte. Si pensi alle prospettive che integrano scienze dure ed epistemologie indigene, a quelle che evidenziano le interdipendenze tra ambiente, salute ed espressione genica, all’antropologia multispecie o agli studi che concepiscono l’ecologia come hotspot di diversità bio-storica. La nostra call raccoglie contributi che esplorano l’intreccio tra pratiche umane e logiche ambientali, nonché le implicazioni della condivisione dei saperi nell’immaginare futuri possibili.
Keywords: interdisciplinare, bioculturale, epistemologie indigene, crisi ecologica, multispecie
Lingue accettate: Italiano / English / Français / Español
Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: laura.volpi@unimi.it; alessandro.guglielmo@unimi.it; maria.sapignoli@unimi.it