Religione e orizzonti di crisi. Speranza, liminalità, immaginazione // Religion and Horizons of Crisis. Hope, Liminality, Imagination
Panel 09 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”
Matera, 25-27 settembre 2025
Proponenti: Giovanni Cordova (Università Federico II di Napoli), Fabio Vicini (Università di Verona)
Abstract
Il rapporto tra tradizioni religiose, configurazioni morali e posture etiche rappresenta un classico tema dell’indagine antropologica. Negli ultimi anni numerose etnografie condotte dentro e fuori l’“Occidente” (specie su Islam e movimenti carismatico-pentecostali cristiani) hanno indagato congiunture di incertezza esistenziale, crisi politica, liminalità sociale e turbolenze nei processi di riproduzione sociale, valutando l’apporto della dimensione religiosa nel garantire o meno orizzonti immaginativi e forme codificate di agency per farvi fronte.
In questo panel intendiamo contribuire al dibattito corrente sul nesso tra religioni, desiderio, speranza e disperazione, guardando soprattutto alle frizioni che i contesti di crisi generano e a come gli orizzonti di senso assumano sovente una forma religiosa che incanala, assopisce o alimenta le tensioni sociali. Sono benvenute proposte che esplorino come la sfera religiosa plasmi, venendone a sua volta influenzata, l’enunciazione del desiderio, la coltivazione della speranza e la percezione della disperazione negli scenari del disordine che marcano la contemporaneità, a partire dai seguenti possibili indirizzi etnografici:
– tensioni tra “desiderio” individuale e morale comunitaria;
– religione, conflitto e differenze di genere, età, “razza”, classe sociale;
– nuovi movimenti religiosi e reviviscenze identitarie;
– migrazioni e religiosità;
– crisi ambientale e disordine cosmologico.
Keywords: religione, crisi, immaginazione, desiderio, speranza
Lingue accettate: Italiano / English
Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: giovanni.cordova@unina.it; fabio.vicini@univr.it