Panel 07

Etnografie femministe e queer: antropologia critica e complicità politiche

Panel 07 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Michela Fusaschi (Università di Roma Tre / EHESS), Gianfranco Rebucini (CNRS / EHESS)

Abstract

Dagli anni ’70 i femminismi sfidano l’antropologia e l’etnografia con effetti duraturi sulla disciplina. E nel contesto italiano? Le antropologie femministe del mondo anglofono e francofono, del Nord e del Sud, hanno contribuito a svelare responsabilità e relazioni di potere in etnografia e nel produrre conoscenza, dando voce a soggettività precedentemente messe a tacere. Dagli anni ’90 teorie e pratiche queer con un pensiero radicato in una critica dell’identità, sessuale e di genere, ma non solo, hanno lavorato per destabilizzare alcune convinzioni antropologiche e del sociale. Guardando alle trasgressioni e agli eccessi dei confini, dei limiti e delle categorie di analisi, il queer mette in crisi la pratica etnografica nei suoi assunti naturalizzati su corpi, affetti, individualità e soggettivazioni politiche e sociali. In dialogo con i movimenti per la giustizia sociale, i femminismi e le correnti queer interrogano e producono nessi critici tra teorie, metodi, epistemologie e trasformazioni del sociale. Il panel esplorerà le potenzialità degli impegni femministi e queer da diversi spazi politici e geografici considerando che, movimenti femministi e delle donne, rappresentano spesso luoghi di contestazione dell’esistente attraverso proposte politiche forti (scioperi, movimenti di piazza, rivoluzioni), mentre i movimenti LGBT e queer sono sempre più al centro di esperienze politiche contemporanee di trasformazione radicale (Occupy, Black lives matter, ZAD, ecc.).

Keywords: femminismi, queer, generi, antropologia critica

Lingue accettate: Italiano / English / Français

Invia una proposta / Submit a proposal

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci