Territori, ambienti e speranze cosmopolitiche nelle Americhe
Panel 07 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”
Matera, 25-27 settembre 2025
Proponenti: Manuela Tassan (Università di Milano – Bicocca), Javier Gonzalez Diez (Università di Torino)
Abstract
Il grido di dolore espresso dallo sciamano indigeno Davi Kopenawa ne La caduta del cielo (2018) esprime una disperazione di fronte alla distruzione di interi mondi ecocosmologici che, in studi recenti, è stata vista come una più radicale “paura della fine” (Danowski, Viveiros de Castro 2017). A fronte di ciò, alcuni sviluppi dell’antropologia americanistica hanno proposto di pensare a un pluriverso di mondi socio-naturali (Escobar 2018) che producono frizioni, equivoci e fraintendimenti (Viveiros de Castro 2004), ma lasciano anche intravedere la possibilità di rivendicare una “cosmopolitica” in cui ci sia spazio per attori umani e oltre che umani (de la Cadena 2010). In questi spazi di incontro, negoziazione o conflitto, che superano la dicotomia tra mondo rurale e urbano, si attivano forme di solidarietà e di azione politica e sociale collettiva. Il panel invita a riflettere su questi temi attraverso contributi etnografici sulle Americhe che, in una prospettiva cosmopolitica, esplorino come indigeni, afrodiscendenti e altri soggetti riarticolano disperazione e speranza nelle conflittualità e nelle ingiustizie socio-ambientali e territoriali, intrecciando talvolta intersezionalmente questi aspetti con la lotta alle discriminazioni di genere, alle diseguaglianze di classe e al razzismo.
Keywords: territori, ambienti, cosmopolitica, giustizia socio-ambientale, razzismi
Lingue accettate: Italiano / English / Français / Español
Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: manuela.tassan@unimib.it; javier.gonzalezdiez@unito.it