Panel 06

Mobilità interconnesse e trasformazioni del sociale nello spazio est europeo

Panel 06 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Federica Tarabusi (Università di Bologna), Piero Cingolani (Università di Bologna), Zaira T. Lofranco (Università di Bologna)

Abstract

Nel solco di una riflessione antropologica sull’area, il panel intende analizzare le forme interconnesse di mobilità sviluppatesi nell’Europa sud e centro-orientale a seguito delle vicende che l’hanno, spesso drammaticamente, interessata: conflitto in Ucraina, pandemia Covid-19, crisi dei rifugiati lungo le rotte migratorie transcontinentali e dopo il conflitto ex jugoslavo, migrazioni lavorative e di ritorno, flussi turistici, ecc. Tali variegate forme di mobilità transnazionale forniscono infatti una prospettiva innovativa per cogliere le interdipendenze tra fenomeni spesso trattati separatamente, quali le migrazioni, la ridefinizione di confini nello scenario europeo, la convivenza di forme di razzializzazione e solidarietà nell’accoglienza di profughi, la circolazione di risorse umane e materiali che produce nuove interrelazioni tra le regioni orientali e il resto d’Europa. Si intende pertanto esplorare come, attraverso le mobilità interconnesse, il sociale e la società vengano immaginati, contestati e ricreati all’interno dello spazio est europeo, e tra questo spazio e l’altrove. Sono benvenuti contributi etnografici che riflettano sulle teorizzazioni delle categorie sociali e sulla loro percezione e messa in pratica nella quotidianità, a partire orientativamente dalle seguenti aree tematiche: migrazioni transnazionali; trasformazione postsocialista e riforme neoliberali; intervento internazionale e governo umanitario; spinte sovraniste, separatiste ed etnonazionalismi.

Keywords: mobilità, interconnessione, Est Europa, transnazionalismo, relazioni e categorie sociali

Lingue accettate: Italiano / English

Invia una proposta / Submit a proposal

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci