Panel 04

Nuove tecniche di governamentalità emergenziale e resistenze dal basso: conflittualità e autonomia nell’Europa post-pandemica

Panel 04 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Osvaldo Costantini (Sapienza Università di Roma), Stefano Boni (Università di Modena e Reggio Emilia)

Abstract

Il panel affronta le novità nella dialettica governamentalità-resistenze nell’epoca della governance emergenziale. Assistiamo a un trascendimento degli stessi principi liberali e una parallela costruzione discorsiva basata sulla “tecnica” e sulla “scienza”, presentate come neutre razionalità negandone la natura di dispositivi ideologici e culturali. All’interno della società paiono svilupparsi sia nuove arti e retoriche di governo, sia nuove forme e linguaggi del contropotere. Per quanto riguarda il primo aspetto, ci appaiono evidenti la centralizzazione dei capitali, dei poteri e dell’informazione; l’aumento della digitalizzazione della vita e una gestione emozionale delle emergenze che si associa ai vecchi meccanismi della repressione e della criminalizzazione del dissenso. Dal lato delle resistenze ci interessa invece raccogliere etnografie delle nuove forme di opposizione sociale si sono generate dopo le fratture indotte dalla gestione pandemica. Al riaffacciarsi dei classici movimenti operai si affiancano forme inedite di attivismo:
– Il ritorno di una lettura di classe e/o le sue trasformazioni
– Nuove identità politiche;
– Il ritorno della dimensione spirituale nell’attivismo;
– Le trasformazioni dalle lotte salariali a quelle per l’autodeterminazione
– Il sostanziale disinteresse per uno sbocco elettorale e la costruzione di reti che mirano a generare tessuti sociali auto-sufficienti da un punto di vista medico, alimentare, energetico, scolastico, abitativo.

Keywords: movimenti sociali, emergenze, tecnica, contropotere, resistenza

Lingue accettate: Italiano / English

Invia una proposta / Submit a proposal

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci