Panel 02

Trasformazioni urbane e ritorno del sociale: politiche, pratiche, progetti ed eredità

Panel 02 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Paolo Grassi (Università di Milano – Bicocca), Luca Rimoldi (Università di Milano – Bicocca), Giacomo Pozzi (IULM Milano)

Abstract

Se da un lato il campo delle trasformazioni urbane, intese come esito di implementazione, tra le altre, di politiche di rigenerazione e di digitalizzazione, è emerso come strumento di competizione tra le città per l’attrazione di capitali, dall’altro ha delineato una serie di interventi volti a produrre modelli di vita urbana significativi e sostenibili per le persone, le comunità e i luoghi. Le basi teoriche su cui poggiano questi processi si collocano lungo due tradizioni progettuali e politiche opposte: la prima di stampo neoliberista, che prevede il progressivo arretramento dello Stato sociale e l’avanzata del settore privato (anche in seguito a processi connessi di finanziarizzazione e turistificazione), la seconda universalistica, che sostiene la centralità del pubblico nella progettazione urbana. Tra le pieghe di tale dicotomia, nelle politiche, nelle pratiche e nei progetti di trasformazione urbana, è possibile osservare 1. i “profili” urbani e le modalità di percezione e fruizione degli spazi 2. l’organizzazione ideologica e i funzionamenti degli apparati pubblici e privati che innescano tali processi e 3. le risposte sociali locali a fenomeni globali. A partire da questa constatazione, obiettivo principale del panel è quello di raccogliere riflessioni che, partendo da consolidate esperienze etnografiche, siano in grado di cogliere la complessità delle implicazioni storiche e sociali nei processi di trasformazione urbana nel Nord come nel Sud Globale.

Keywords: trasformazioni, città, rigenerazione, turistificazione, digitalizzazione

Lingue accettate: Italiano / English

Invia una proposta / Submit a proposal

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci