Progetti come spazi di speranza. Rigenerazione territoriale, innovazione sociale, resistenza ecologica
Panel 01 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”
Matera, 25-27 settembre 2025
Proponenti: Letizia Bindi (Università del Molise), Michela Buonvino (Università del Molise)
Abstract
Il panel intende indagare il rapporto tra progetti territoriali, partecipazione e sostenibilità nel quadro dei processi di rigenerazione articolati intorno alla valorizzazione condivisa delle risorse bio-culturali, invitando a sviluppare una riflessione sulla complessa articolazione tra progettualità sociale e speranza, intesa come spazio di trasformazione (Harvey) e come equivalente politico dell’immaginazione (Appadurai), al fine di esplorare le condizioni di possibilità per l’apertura di nuovi “orizzonti immaginativi” (Crapanzano). In questa prospettiva, la speranza non è soltanto una categoria affettiva o epistemologica, ma anche una pratica politica quotidiana che si concretizza in forme di organizzazione e produzione sociale alternative. Sulla scia delle osservazioni di Graeber, si propone di leggere i progetti di rigenerazione territoriale come spazi di prefigurazione, dove le comunità mettono in atto modelli di convivenza, cooperazione e sostenibilità che sfidano le logiche estrattive del capitalismo tardo-moderno. Il panel propone pertanto una riflessione etico-politica sulla speranza come leva per immaginare alternative ai modelli dominanti (reti solidali, forme di autogestione e processi comunitari di critica, resistenza e innovazione), attraverso l’esplorazione di specifici casi di studio. Quale contributo può offrire l’antropologia all’analisi di tali processi? In che misura le etnografie possono far emergere le tensioni tra immaginazione e disillusione, tra possibilità e attesa, ridefinendo i quadri ermeneutici delle trasformazioni socio-ecologiche in un contesto di crisi e cambiamento accelerato? Il panel si inserisce nella più ampia riflessione sul ruolo dell’antropologia nell’intercettare le dinamiche che si sviluppano tra soggettività, temporalità e progettualità, restituendo centralità a una “antropologia della potenzialità” (Zigon) capace di cogliere nelle pratiche sociali e nei linguaggi del desiderio e della speranza i segnali di un mondo in continua trasformazione.
Keywords: speranza, rigenerazione, innovazione, resistenza, ecologie
Lingue accettate: Italiano / English / Français / Español
Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: letizia.bindi@unimol.it; michela.buonvino@unimol.it