Panel 29 / SIAC 2025

Antropologia della tecnoscienza: Immaginare il presente-futuro tra speranze e crisi

Panel 29 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”

Matera, 25-27 settembre 2025

Proponenti: Roberta Raffaetà (Università Ca’ Foscari di Venezia), Giorgio Brocco (Università di Vienna)

Abstract

Nel contesto globale attuale, la tecnoscienza – intesa come interdipendenza tra scienza e tecnologia – assume un ruolo sempre più rilevante a livello socio-politico ed economico. Essa occupa una posizione centrale nelle ambivalenti costellazioni affettive di speranza, desiderio e disperazione. Se da un lato è caricata di aspettative salvifiche – dalla cura delle malattie al contrasto della crisi ambientale – dall’altro genera timori legati a derive tecno-(dis)utopiche, controllo sociale, fallimenti tecnici e disuguaglianze. La tecnoscienza produce però anche orizzonti immaginativi che orientano il modo in cui individui e collettività abitano e affrontano l’incertezza, in contesti diversi. Questo panel propone una riflessione antropologica sul ruolo della tecnoscienza come spazio di proiezioni desideranti, politiche della speranza e sentimenti di impotenza o delusione. Invitiamo contributi etnografici, anche in chiave multispecie, che esplorino tali dinamiche in ambiti come: crisi ecologiche e sanitarie, riproduzione, gestione dei sistemi sanitari, produzione alimentare, sorveglianza, tecnologia in educazione e ricerca. L’analisi antropologica della tecnoscienza è rilevante anche per chi non è esperto ma sente di non avere altra scelta se non quella di fare i conti con queste dimensioni dell’esistere. Come può allora l’antropologia contribuire a pensare criticamente la speranza e costruire saperi pubblici in dialogo con le tecnologie che plasmano il presente?

Keywords: tecnoscienza, controllo, incertezza, multispecie, dis/utopie, ambivalenze

Lingue accettate: Italiano / English / Français / Español

Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: roberta.raffaeta@unive.it; giorgio.brocco@univie.ac.at

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci