Il desiderio infranto della natalità tra scelta e costrizione: dialogo tra antropologia e demografia sulla bassa fecondità
Panel 27 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”
Matera, 25-27 settembre 2025
Proponenti: Simonetta Grilli (Università di Siena), Rosa Parisi (Università del Salento)
Abstract
La forza dirompente della cosiddetta seconda transizione demografica (Van de Kaa 1987, Lesthaeghe 1997), e oramai terza transizione (Coleman 2006), appare destinata a rimodellare le società di molte parti del mondo (Micheli 2021, Billari 2024).L’Italia con la media di 1,18 figli per donna nel 2024 ricade pienamente nella zona grigia della fecondità bassa e tardiva con differenze territoriali tra nord e sud, tra aree urbane e periferiche o marginali, tra regioni dello stesso comparto geografico. Come ricorda Pier Giorgio Solinas (2004), le transizioni demografiche sono al contempo anche transizioni antropologiche o per meglio dire parentali (Viazzo, 2022). Sono passati quasi venti anni dalla conclusione del progetto ELFI (Explaining Low Fertility in Italy) che ha esplorato in modo comparativo le culture riproduttive in quattro città italiane mettendo in dialogo i saperi e le metodologie di ricerca antropologica nel campo della parentela e delle culture riproduttive con quelli della demografia e della statistica sociale (D’Aloisio 2007).
Com’è cambiato in questi anni il quadro delle scelte riproduttive, dei desideri di avere o non avere figli? Su quali basi riprendere il dialogo fra antropologia e demografia?
Si attendono contributi che riflettano criticamente sulle questioni identificate, sul rapporto tra antropologia e demografia nel cogliere desideri, speranze, disperazioni delle scelte riproduttive o su altre possibili declinazioni del tema proposto.
Keywords: famiglia e parentela, bassa natalità, culture della riproduzione, Italia, demografia
Lingue accettate: Italiano / English / Français / Español
Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: simonetta.grilli@unisi.it; rosa.parisi@unisalento.it