Vite (di)sperate. L’esperienza del fallimento nella società globale tra aspirazioni, speranze, nuove consapevolezze
Panel 16 / Quinto Convegno Nazionale SIAC “SPERARE / DISPERARE / DESIDERARE”
Matera, 25-27 settembre 2025
Proponenti: Angela Biscaldi (Università degli studi di Milano), Paola Schierano (Università degli studi di Milano)
Abstract
In una società globale sempre più fondata sulla competizione e sul profitto, il fallimento tende spesso a essere interpretato come una colpa individuale anziché come un fenomeno sociale. La ricerca etnografica restituisce invece un quadro più complesso in cui il fallimento si configura come un’esperienza di difficile definizione, nella quale le traiettorie biografiche dei singoli si intrecciano con dinamiche sociali, culturali ed economiche più ampie. In questo panel intendiamo portare l’attenzione sulle molteplici forme di espressione del fallimento nella contemporaneità, per provare a utilizzarle come strumenti euristici per un’analisi critica del desiderio, della speranza e della disperazione nella società contemporanea. Richiediamo contributi in grado di:
– Approfondire il ruolo delle aspettative sociali e culturali nel plasmare l’immaginario del successo e del fallimento;
– Esplorare i significati che le rappresentazioni culturali di riuscita e di fallimento rivestono nelle esperienze di mobilità, di ritorno “a casa” e di ripartenza; nell’ambito familiare e affettivo; nell’ambito scolastico e accademico; imprenditoriale, sportivo, artistico o nell’ambito della salute;
– Indagare le risorse mobilitate e le strategie di riprogettazione attuate dai diversi soggetti a seguito di progetti di vita variamente “falliti”;
– Approfondire la relazione tra immaginari, narrative sociali e social e costruzione della soggettività nelle esperienze di fallimento dei giovani.
Keywords: fallimento, ambizione, globalizzazione, speranza, agency
Lingue accettate: Italiano
Per sottomettere un paper scaricare il seguente format e inviarlo a: angela.biscaldi@unimi.it; paola.schierano@unimib.it